Il nuovo principio è stato promulgato con Regolamento della Commissione Europea e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea nel mese di novembre 2017.
Il nuovo standard sarà obbligatorio nei bilanci che si aprono al 1° gennaio 2019, sebbene siano consentite applicazioni anticipate per le società che già adottano l’IFRS 15 Ricavi.
Per i locatori non ci saranno significativi cambiamenti e rimarrà sostanzialmente immutata l’attuale impostazione contabile.
Per i locatari, l’IFRS 16 prevede un unico modello contabile per tutti i leasing che comporta l’iscrizione di un’attività per il diritto all’uso e di una passività per il leasing. Per le successive misurazioni, il locatario valuterà la passività nei confronti della società di leasing al valore attuale dei futuri canoni dovuti. A livello di conto economico, invece, saranno rilevanti gli oneri finanziari e gli ammortamenti di periodo.
L’IFRS 16 richiede inoltre specifiche informazioni integrative da fornire nelle note al bilancio al fine di realizzare un’informativa più trasparente a beneficio di tutti gli stakeholder.
In sede di prima applicazione si potrà scegliere un approccio che preveda la modifica dei dati comparativi, oppure optare per rilevare a patrimonio netto l’effetto cumulato alla data.
IFRS 16: NON SOLO CONTABILITÀ
L’applicazione del nuovo standard contabile avrà un impatto non solo sul bilancio e sull’informativa finanziaria, ma su diversi processi aziendali, e potrebbe richiedere significative modifiche a livello di sistemi informativi.
Vi è una diffusa consapevolezza che il tempo a disposizione per gestire un’accurata fase di adeguamento sia ormai piuttosto ridotto.
Sigma Conso ha sviluppato una soluzione pronta all’uso che consente di:
- Gestire volumi elevati di contratti
- Automatizzare calcoli complessi
- Eseguire facilmente simulazioni
- Realizzare interfacce che automatizzano l’acquisizione dei dati dai sistemi alimentanti
- Preparare le scritture contabili per l’alimentazione automatica del sistema gestionale e/o del software di consolidamento
- Disporre di una piattaforma collaborativa per il trattamento di dati, di testi, e di allegati
- Definire un workflow per seguire l’avanzamento delle attività ai vari livelli dell’organizzazione
- Soddisfare le esigenze di informativa finanziaria dei diversi stakeholder interni ed esterni
Sigma Conso sarà presente in qualità di sponsor al CFO Summit, Milano 6 e 7 giugno 2018
Per maggiori informazioni: Sigma Conso IFRS 16